In questi anni abbiamo cercato di sostenere sia i giovani impegnati nel difficile e duplice percorso di studi Scuola – Conservatorio, sia coloro che si sono avvicinati alla musica solo con l’obiettivo di socializzare e completare il proprio percorso culturale.
Abbiamo cercato di creare intorno a loro la giusta visibilità sensibilizzando le Istituzioni, organizzando eventi e riunendo gli Istituti Scolastici del Territorio ed il Conservatorio di Padova nella Rete Musicale della Saccisica.
Inoltre abbiamo promosso gruppi musicali, molti talenti emergenti e L’Einstein Ensemble che conta ormai una sessantina di elementi e che ha ricevuto grandi riconoscimenti a livello nazionale oltre ad avere partecipato a decine di concerti, molti dei quali anche per conto di diverse Amministrazioni Pubbliche.
Nel complesso, in tutti questi anni, abbiamo fatto esibire oltre 1000 giovani artisti/studenti in oltre 500 concerti, alcuni hanno avuto l’opportunità di esibirsi in tutta Italia.
Migliaia sono stati gli spettatori, mediamente quasi 4.000 spettatori a stagione, per questo, nel Dicembre 2006, l’Amministrazione Comunale di Piove di Sacco ci aveva affidato la Gestione dell’Auditorium “Giovanni Paolo II”; in questa rinnovata struttura abbiamo realizzato, per la prima volta a Piove di Sacco, delle Stagioni Concertistiche, inaugurate il 20 Gennaio2007 da Piernarciso Masi, uno dei più noti didatti e concertisti a livello nazionale ed europeo, e che hanno visto la presenza di artisti importanti quali Giampaolo Nuti, Luca Torrigiani, Federica Righini, Guido Arbonelli, e tanti giovani talenti apprezzati in tutta Italia.
Inoltre, come sempre, prosegue l’impegno sul fronte scolastico organizzando Masterclasses, Saggi ed altre iniziative tra cui spicca per importanza il concorso per le scuole primarie e secondarie di primo grado ” La poesia e il colore della musica” fondato nel 2006 per favorire la divulgazione musicale presso un pubblico giovanile, le premiazioni del concorso infatti avvengono proprio durante i concerti, ogni anno partecipano al concorso circa 1500/1800 studenti delle scuole cittadine e degli istituti di Codevigo, Arzergrande, Brugine e Pontelongo.